
Nota congiunta sullo sciopero a Chiomonte
Nota rilasciata a seguito dell’incontro del 21 luglio presso la Prefettura di Torino. All’ordine del giorno la situazione occupazionale del cantiere in località La Maddalena di Chiomonte.
Tutte le notizie, gli eventi pubblici e gli aggiornamenti sullo sviluppo della sezione transfrontaliera della Torino-Lione
Nota rilasciata a seguito dell’incontro del 21 luglio presso la Prefettura di Torino. All’ordine del giorno la situazione occupazionale del cantiere in località La Maddalena di Chiomonte.
Per affrontare il problema e studiare il metodo migliore di superare la faglia sono stati realizzati una serie di sondaggi geologici in avanzamento: sono state iniettate 30 tonnellate di resine che hanno consentito di rinforzare ed impermeabilizzare il terreno.
Le attività programmate per la chiusura dei lavori della galleria geognostica sono: lo smontaggio della fresa e il recupero del nastro trasportatore, la pulizia del cunicolo e il ripristino delle sezioni di sostegno.
A Saint-Martin-La-Porte la fresa Federica sta scavando a pieno ritmo il suo percorso per realizzare la galleria geognostica nell’asse e nel diametro del futuro tunnel di base.
Pubblicato il bando di gara per la realizzazione dei Pozzi d’Avrieux e delle opere sotterranee previste a partire dal piede della discenderia di Villarodin-Bourget/Modane.
A Saint Martin La Porte è stata superata la zona geologica delicata, costituita da carbone e acqua, incontrata durante la realizzazione della galleria esplorativa. Da metà aprile la fresa Federica è tornata a scavare in modalità standard e procede il suo lavoro al ritmo previsto.
Fase 3: si sta smontando la fresa Gea per poi procedere alle opere di finitura previste e iniziare la riorganizzazione del sito per il suo futuro utilizzo.
A Saint Martin La Porte la fresa Federica sta progressivamente superando la zona geologica costituita da carbone e acqua, già rilevata nei sondaggi, e che aveva richiesto un periodo di approfondimento da parte dei tecnici.
Al 31 dicembre 2016 lavoravano a Saint-Martin-la-Porte 411 persone, facendo del cantiere uno dei tre principali datori di lavoro della valle.
La fresa Federica ha effettuato un primo test di ripartenza dopo il periodo di lavori legato allo studio per il superamento di una zona geologica poco consistente.
Gea ha concluso lo scavo del cunicolo esplorativo di Chiomonte raggiungendo 7.020 metri dall’imbocco e tutti gli obiettivi conoscitivi.
Gea, la fresa che sta realizzando il tunnel geognostico della Maddalena, ha superato il confine entrando in territorio francese.
Sono stati completati la discenderia complementare, la camera di montaggio e smontaggio della fresa e la TBM Federica ha iniziato lo scavo dei 9 km previsti.
È fondamentale preservare le risorse idriche, soprattutto nell’ecosistema alpino. Per questa ragione TELT monitora costantemente le sorgenti dei territori interessati dal progetto, in particolare della Val Susa.
Sia in Francia sia in Italia, prima dell’apertura di un cantiere viene misurata scrupolosamente la qualità delle diverse componenti dell’ambiente (aria, acqua, ambiente acustico, ambiente naturale…) nei dintorni dei futuri siti di lavorazione.
Un gruppo di 22 studenti della sezione Genio Civile di Nancy, accompagnati da due docenti, ha visitato il cantiere di Saint-Martin-la-porte e la fabbrica dei conci.
Nella piana di Susa la variante interessa solo gli aspetti cantieristici e non modifica il progetto a regime, che include la stazione internazionale, l’area tecnica e gli impianti ferroviari.
I siti italiani e francesi di TELT si trasformano in “cantieri parlanti” che raccontano con completezza e trasparenza la loro storia, la loro mission, il progetto generale e quello specifico, le caratteristiche tecniche e le proprie peculiarità.
Condividi la pagina
Condividi la pagina
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies | Continuando ad utilizzare il sito, l'utente accetta l'uso dei cookie | En continuant à utiliser le site, vous acceptez l'utilisation de cookies | PLUS
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.